Exposteam School

Il progetto delle Exposteam schools è nato da una collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre e il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) dell’Università di Padova. Questo programma si propone di indagare le interconnessioni tra i domini scientifici e tecnologici e le relazioni internazionali. Il programma pone l’accento in particolare sull’analisi dei contesti storici per delucidare gli sviluppi e le sfide contemporanee in questi campi.

 

“La Spring School in Diplomazia tecno-scientifica è un laboratorio di ricerca sulla possibilità di creare un Master sperimentale inedito che combini scienza e diplomazia grazie ad una forte interazione fra esperti, accademici, diplomatici, e studenti provenienti da diverse discipline tecno-scientifiche.

In un contesto in cui la comunità internazionale è chiamata a rispondere sempre più spesso alla necessità di assumere decisioni rapide e consapevoli, questa Spring School persegue l’intento di dare piena rilevanza al ruolo della scienza e della tecnologia nella dimensione internazionale.”

Fonte manifesto ExPoSTEAM Diplomacy 2023

ExPoST Italian Diplomacy

La Spring School in Diplomazia tecno-scientifica 2022, organizzata dall’Università degli Studi di Padova e dall’Università degli Studi Roma Tre, è un laboratorio di ricerca con l’obiettivo di creare un Master sperimentale. L’aspetto inedito del Master è di combinare scienza e diplomazia. Esso, infatti, vuole fornire ai partecipanti importanti strumenti per approfondire tematiche legate alla scienza, alla diplomazia e ai processi decisionali, in un mondo a densità tecnologica crescente che richiede appunto un’azione diplomatica tecno-scientifica. In un contesto in cui la comunità internazionale è chiamata a rispondere sempre più spesso alla necessità di assumere decisioni rapide e consapevoli, questa Spring School persegue l’intento di dare piena rilevanza al ruolo della scienza e della tecnologia nella dimensione internazionale. In particolare, l’Italia ha sviluppato nel contesto europeo e globale competenze tecno-scientifiche che animano esperienze di cooperazione e competizione in un quadro diplomatico dinamico. Sulla base delle esperienze accumulate e analizzate attraverso la lente della storia internazionale, dell’esame delle fonti documentali e delle testimonianze che gli operatori anche del passato recente ci consegnano, la Spring School vuole offrire ai suoi partecipanti l’opportunità di imparare dalle esperienze pregresse per collegarsi alle prospettive future fino a creare una comunità di riferimento grazie al coinvolgimento di studiosi, diplomatici e scienziati interessati al contesto internazionale.

La formazione dei partecipanti al corso seguirà un approccio interdisciplinare con i seguenti obiettivi in relazione alla diplomazia tecno-scientifica:

  1. fornire conoscenze sull’evoluzione del quadro delle relazioni internazionali e della sua storia a partire dalla Guerra Fredda fino agli attuali scenari;
  2. fornire un’approfondita panoramica sulla diplomazia nella negoziazione bilaterale e nelle arene multilaterali a livello europeo e internazionale;
  3. sviluppare competenze espositive orali (di public speaking) e redazionali (tecniche di reporting e di scrittura di testi) finalizzate all’approfondimento delle tecniche negoziali;
  4. ampliare le tecniche legate a hard skills (livello di studio e conoscenza delle tematiche trattate) e soft skill (crisis management, team building, capacità di problem solving, capacità di ricerca, role playing);
  5. arricchire il background curriculare dei partecipanti attraverso lo sviluppo di conoscenze e competenze professionali supportate dall’approfondimento di tematiche legate alla diplomazia tecno- scientifica in modo da favorire il loro inserimento nel contesto lavorativo legato alle relazioni internazionali e alla diplomazia.

ExPoSTEAM Diplomacy

La Spring School in Diplomazia tecno-scientifica 2023, organizzata dall’Università degli Studi di Padova e dall’Università degli Studi Roma Tre, è un laboratorio di ricerca con l’obiettivo di creare un Master sperimentale. L’aspetto inedito del Master è di combinare scienza e diplomazia. Esso, infatti, vuole fornire ai partecipanti importanti strumenti per approfondire tematiche legate alla scienza, alla diplomazia e ai processi decisionali, in un mondo a densità tecnologica crescente che richiede appunto un’azione diplomatica tecno-scientifica. In un contesto in cui la comunità internazionale è chiamata a rispondere sempre più spesso alla necessità di assumere decisioni rapide e consapevoli, questa Spring School persegue l’intento di dare piena rilevanza al ruolo della scienza e della tecnologia nella dimensione internazionale. In particolare, l’Italia ha sviluppato nel contesto europeo e globale competenze tecno-scientifiche che animano esperienze di cooperazione e competizione in un quadro diplomatico dinamico. Sulla base delle esperienze accumulate e analizzate attraverso la lente della storia internazionale, dell’esame delle fonti documentali e delle testimonianze che gli operatori anche del passato recente ci consegnano, la Spring School vuole offrire ai suoi partecipanti l’opportunità di imparare dalle esperienze pregresse per collegarsi alle prospettive future fino a creare una comunità di riferimento grazie al coinvolgimento di studiosi, diplomatici e scienziati interessati al contesto internazionale.

La formazione dei partecipanti al corso seguirà un approccio interdisciplinare con i seguenti obiettivi in relazione alla diplomazia tecno-scientifica:

  1. fornire conoscenze sull’evoluzione del quadro delle relazioni internazionali e della sua storia a partire dalla Guerra Fredda fino agli attuali scenari;
  2. fornire un’approfondita panoramica sulla diplomazia nella negoziazione bilaterale e nelle arene multilaterali a livello europeo e internazionale;
  3. sviluppare competenze espositive orali (di public speaking) e redazionali (tecniche di reporting e di scrittura di testi) finalizzate all’approfondimento delle tecniche negoziali;
  4. ampliare le tecniche legate a hard skills (livello di studio e conoscenza delle tematiche trattate) e soft skill (crisis managementteam building, capacità di problem solving, capacità di ricerca, role playing);
  5. arricchire il background curriculare dei partecipanti attraverso lo sviluppo di conoscenze e competenze professionali supportate dall’approfondimento di tematiche legate alla diplomazia tecno- scientifica in modo da favorire il loro inserimento nel contesto lavorativo legato alle relazioni internazionali e alla diplomazia.

Science Diplomacy week ExPoSTEAM

La Fall School in Diplomazia tecno-scientifica 2024, organizzata dall’Università degli Studi di Padova e dall’Università degli Studi Roma Tre, è un laboratorio di ricerca con l’obiettivo di creare un Master sperimentale. L’aspetto inedito del Master è di combinare scienza e diplomazia. Esso, infatti, vuole fornire ai partecipanti importanti strumenti per approfondire tematiche legate alla scienza, alla diplomazia e ai processi decisionali, in un mondo a densità tecnologica crescente che richiede appunto un’azione diplomatica tecno-scientifica. In un contesto in cui la comunità internazionale è chiamata a rispondere sempre più spesso alla necessità di assumere decisioni rapide e consapevoli, questa Spring School persegue l’intento di dare piena rilevanza al ruolo della scienza e della tecnologia nella dimensione internazionale. In particolare, l’Italia ha sviluppato nel contesto europeo e globale competenze tecno-scientifiche che animano esperienze di cooperazione e competizione in un quadro diplomatico dinamico. Sulla base delle esperienze accumulate e analizzate attraverso la lente della storia internazionale, dell’esame delle fonti documentali e delle testimonianze che gli operatori anche del passato recente ci consegnano, la Spring School vuole offrire ai suoi partecipanti l’opportunità di imparare dalle esperienze pregresse per collegarsi alle prospettive future fino a creare una comunità di riferimento grazie al coinvolgimento di studiosi, diplomatici e scienziati interessati al contesto internazionale.

La formazione dei partecipanti al corso seguirà un approccio interdisciplinare con i seguenti obiettivi in relazione alla diplomazia tecno-scientifica:

  1. fornire conoscenze sull’evoluzione del quadro delle relazioni internazionali e della sua storia a partire dalla Guerra Fredda fino agli attuali scenari;
  2. fornire un’approfondita panoramica sulla diplomazia nella negoziazione bilaterale e nelle arene multilaterali a livello europeo e internazionale;
  3. sviluppare competenze espositive orali (di public speaking) e redazionali (tecniche di reporting e di scrittura di testi) finalizzate all’approfondimento delle tecniche negoziali;
  4. ampliare le tecniche legate a hard skills (livello di studio e conoscenza delle tematiche trattate) e soft skill (crisis managementteam building, capacità di problem solving, capacità di ricerca, role playing);
  5. arricchire il background curriculare dei partecipanti attraverso lo sviluppo di conoscenze e competenze professionali supportate dall’approfondimento di tematiche legate alla diplomazia tecno- scientifica in modo da favorire il loro inserimento nel contesto lavorativo legato alle relazioni internazionali e alla diplomazia.
error: Contenuto Protetto
it_IT