International school of Science & Diplomacy
ETTORE MAJORANA FOUNDATION
AND CENTRE FOR SCIENTIFIC CULTURE ets, Erice (Trapani)
Science diplomacy
International school of Science & Diplomacy
L’American Association for the Advancement of Science (AAAS) ha scoperto la Science Diplomacy fondando nel 2008 un Center for Science Diplomacy e nel 2012 una rivista Science & Diplomacy | An online publication from the AAAS Center for Science Diplomacy. sulla scorta di un report “New frontiers in Science Diplomacy” pubblicato dalla britannica Royal Society, risultato di una due giorni con l’AAAS (1-2 giungo 2009).
Nel 2017, Pierre-Bruno Ruffini (Université Nord Le Havre) pubblica il primo volume su SD . In Europa, nel quadro del suo Horizon2020, la Commissione europea ha finanziato tre programmi di ricerca dedicati espressamente alla Science Diplomacy: Using Science for/in Diplomacy for Addressing Global Challenges (S4D4C), Using Science for/in Diplomacy for Addressing Global Challenges (S4D4C), Inventing a Shared Science Diplomacy for Europe (InsSciDE). Quest’ultimo si è ispirato all’analisi storica per individuare attori e dinamiche per il tempo presente. L’Università di Padova vi ha partecipato guidando il Work Package su Space Diplomacy contando sulla collaborazione degli Archivi Storici dell’UE. Nel 2021, sulla loro scia è nato il network The European Union Science Diplomacy Alliance con la prima Conferenza europea sulla Science Diplomacy che si è tenuta a Madrid (18-19 dicembre 2023). Nel 2023, in seno alla Commissione europea, è stato avviato un processo di riflessione su una possibile strategia dell’UE che ha prodotto un report nel giugno 2024.
Nel frattempo, il Governo italiano ha aumentato il numero dei suoi Addetti scientifici, passando da 22 nel 2019 a circa 50 nel 2024, e creando nel marzo dello stesso 2024 due uffici dedicati agli Addetti scientifici e a quelli spaziali. Non è questo che un indice della rafforzata attenzione per la diplomazia scientifica curata dal MAECI con Il portale della diplomazia scientifica - Innovitalia, e che vede diversi attori in gioco come Ministeri, Università e Enti nazionali di ricerca. Ne fornisce una immagine significativa il recente panel del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca alla 2024 Arctic Circle Assembly, Reykjavík, Islanda (17-19 ottobre 2024), moderato dall’Ambasciatore d’Italia per Norvegia e Islanda, Stefano Nicoletti, con la partecipazione di CNR, ENEA, INGV, Istituto Idrografico della Marina Militare.
E’ in questo quadro che, grazie ad un finanziamento del MIUR FISR COVID 2019 con l’obiettivo di lanciare un Master in SD, sono state sviluppate le Science Diplomacy school presso l’Università di Padova – oggi alla terza edizione (22-26 ottobre 2024) – in collaborazione con l’Università di Roma Tre e con la partecipazione di Università di Roma Tor Verga, CNR e VIU (Venice International University). Su questa esperienza, presso la Fondazione Ettore Majorana (Erice, Trapani), fondata nel 1962 da Antonino Zichichi sul dialogo fra gli scienziati oltre cortina, l’International School of Neutron Science and Instrumentation ha organizzato un workshop sulla SD (2-7 maggio 2023) che ha gemmato nel 2024 l’International School on Science & Diplomacy.
A cura del professor David Burigana