BACK TO THE FUTURE Operational Laboratory on Law and Space Diplomacy

Descrizione del seminario: Attraverso la regolamentazione sempre più necessaria delle attività tecnico-scientifiche spaziali, ci concentriamo sull’interazione tra attori e dinamiche di questa quarta dimensione della proiezione umana, ma con l’incombente scenario geopolitico di gravi crisi e con una New Space Economy in accelerazione incontrollata. Stiamo lanciando come mai prima. Solo un approccio veramente interdisciplinare può […]

Collana “Giano – Affari Internazionali”

La Collana “Giano – Affari Internazionali” si pone l’obiettivo di raccogliere testi e articoli in tema di geopolitica, relazioni internazionali, economia e diritto internazionale, allo scopo di offrire al lettore gli strumenti necessari a comprendere le più recenti dinamiche in questi ambiti alla luce della chiara esposizione di eventi della storia moderna e contemporanea. La […]

Volume: Comparative Space Law The Space Frontier from a Private Law Perspective

Questo libro affronta il diritto spaziale dal punto di vista della comparazione giuridica. In una nuova fase di esplorazione e sfruttamento dello spazio extra-atmosferico caratterizzata da una presenza e un ruolo crescenti di entità commerciali, i problemi inerenti ai sistemi di diritto privato sorgono in un contesto speciale e richiedono risposte giuridiche specifiche. Attraverso un […]

La sfida dei chips fra usa Cina e Europa

Col 2025 si chiude la prima metà del decennio 202x che ha visto la geopolitica dei semiconduttori acquisire un rilievo e una risonanza raramente – e forse mai – viste in passato. Detonatore di questa esplosione di interesse è stata senza dubbio la pandemia da Covid-19 con la crisi della produzione delle automobili, innescata dalla […]

WarGame Mediterraneo: Una panoramica della simulazione degli sviluppi nel Mare Nostrum

Il Wargame Mediterraneo, sviluppato sotto l’egida del professor Andrea Bernardi presso il Centro Alti Studi Difesa, Scuola Superiore Universitaria (CASD), funge da quadro strategico per i partecipanti che si cimentano nel ruolo di decisori politici e negoziatori internazionali. L’obiettivo primario di questa simulazione è quello di consentire ai partecipanti di incarnare gli Stati che rappresentano […]

Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord

La mostra, organizzata dal Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dta), Istituto di scienze polari (Cnr-Isp), Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), Istituto per le tecnologie didattiche (Cnr-Itd) e dall’Unità Comunicazione del Cnr, guida il pubblico – attraverso installazioni fisiche e multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti e immagini suggestive-  […]

La pace: il punto di vista della scienza

La drammatica attualità in cui siamo immersi, figlia del crescente disquilibrio nei rapporti geopolitici internazionali, la sorprendente precipitazione in scenari di guerra nel nostro stesso continente, hanno riproposto con forza una serie di interrogativi nella Comunità Scientifica in merito al ruolo proprio e della scienza nei processi di pace.

I leader del cosmo e la manovra inedita che rivoluziona il trasporto spaziale

L’importanza di quanto accaduto il 13 ottobre con lo SpaceX StarshipPasso fondamentale verso la riutilizzabilità dei veicoli: benefici enormi L’ANALISICarlo Baccigalupi Un veicolo di 120 metri, il Saturno, portò l’umanità sulla Luna oltre mezzo secolo fa. Oggi, lo SpaceX Starship, un colosso della stessa lunghezza, segna una nuova era nel trasporto interplanetario. Al quinto volo […]

error: Contenuto Protetto
en_GB